Leggi le prime pagine: 

Eros e Thanatos

Senso, corpo e morte nel Seminario XX di Jacques Lacan

Volume della collana BIBLIOTHIKI NOUS n. 8
Prezzo: €15,30 / Prezzo di listino: €17,00
Formato: 150x200, 208 pagine / Febbraio, 2013 / ISBN: 9788895146799

CON UN INSERTO DI 32 PAGINE A COLORI CON QUADRI DI EGON SCHIELE.

Il Seminario XX di Lacan si presenta con i toni di una sfida. Se in genere la riflessione dell’analista francese è sempre stata connotata da una certa oscurità e sfuggenza, in questo caso gli intrecci, le sovrapposizioni e le suggestioni centripete sembrano davvero prendere il sopravvento e demoralizzare il lettore.

I temi che vi si dipanano sono invero molteplici e danno un primo senso al titolo del seminario – Ancora – come se si trattasse di rimaneggiare per l’ennesima volta le classiche tematiche lacaniane: l’immaginario, il desiderio, l’Altro, il significante, il soggetto, l’oggetto a, il sembiante, il godimento, il reale.

Eppure c’è un elemento in più che all’improvviso sembra far da collante: la questione del rapporto sessuale e della femminilità, infatti, pare fornire quell’orizzonte in cui i nodi problematici di Lacan rimasti ancora irrisolti trovano un qualche accomodamento, superando addirittura quella che era una generica prospettiva freudiana. È in gioco il “rapporto con l’Altro” – con non dissimulate tonalità levinassiane – o più genericamente la “relazione” tout court in quanto impossibile. Avviene così che attraverso questa problematizzazione: 1) la questione della “morte” apparentemente rimossa in Lacan, viene ad allacciarsi in modo funzionale al reale senza effetti di copertura e glissamento, e sino a innervare nella sua essenza lo stesso Eros; 2)  l’accusa d’aver depulsionalizzato il mondo freudiano in vista di un privilegiamento della pura struttura astratta del significante, s’infrange in virtù d’una nuova riconsiderazione della corporeità, del godimento e soprattutto di una dimensione del linguaggio che si “fa carne” palpitante e che, invece di effetti, provoca semmai affetti (lalingua); 3) diviene finalmente più perspicuo l’ingresso della topologia e dei nodi borromei in un contesto di tipo analitico, laddove nel rapporto sessuale sono in effetti in gioco l’Uno, il contare, l’apertura e la chiusura di spazi; 4) emerge infine una singolare affinità con il pensiero di Derrida che ci indirizza – forse con un azzardo ermeneutico – verso una riconsiderazione “fenomenologica” di Lacan, sottraendolo quindi a quella vulgata strutturalistica che lo stesso analista francese peraltro schivava e rifuggeva.

PRIMA DI ACQUISTARE LEGGI LE PRIME 60 PAGINE