Leggi le prime pagine: 

CINEMA E MATEMATICA

Istruzioni per l'uso con 101 film

Volume della collana LE BELLE LETTERE n. 88
Prezzo: €25,00 / Prezzo di listino: €25,00
CON OMAGGIO A SCELTA UN DIARIO.
Formato: 150x200, 240 pagine / Gennaio, 2025 / ISBN: 9788893132831

Questo libro propone una rilettura di 101 celebri film in chiave di teoremi e risultati matematici che sottenderebbero implicitamente alle loro trame. I film evocati costituiscono dunque un divertente e appassionante pretesto per poter in seguito illustrare, in maniera formalmente ineccepibile, i teoremi e le equazioni estrapolate dalle varie pellicole.  Per mezzo di questa strategia, gli autori suggeriscono non solo come la matematica sia saldamente collegata con una grande varietà d’aspetti della nostra quotidianità e si combini facilmente con l’irrazionalità e la contraddittorietà della vita, ma anche come, in fondo, essa sia molto più accessibile di quanto comunemente si creda; il suo apprendimento, infatti, può pure coinvolgere aspetti ludici e attrattivi e rientrare a pieno titolo in quell’attività umana che Richard Feynman definisce “il piacere di scoprire”. Sotto questo punto di vista Gianni Bosi e Salvatore Gelsi pervengono, con grande esito e per mezzo di un’ingegnosa opzione saggistica, nell’intento di ricucire quello strappo – purtroppo ancora oggi persistente fino al punto di costituire un diffuso e nocivo pregiudizio – fra matematica, arte e vita. Perché anche le passioni hanno la loro geometria, come ben sapevano i grandi moralisti e romanzieri francesi, i quali hanno scavato fino in fondo negli abissi dell’anima e del cuore, come Choderlos de Laclos nelle sue imperiture Liaisons dangereuses.

Francesco Magris

__________________

Può il cinema o meglio un film, in virtù del concetto di visibile, funzionare come apprendimento o conoscenza, se accostato a una disciplina scientifica e ostica come la matematica o la fisica? In questo caso, due discipline lontane e diverse fra loro, come cinema e matematica, possano servire a comprendere sia l’una che l’altra, in taluni aspetti, anche se non sempre accademici o scientifici. I film esaminati, sulla base di un elenco forse non esaustivo, hanno suggerito molteplici argomenti, più o meno classici, di fisica, matematica ed in misura minore economia, che qui sono stati, seppure brevemente, esaminati in alcuni loro aspetti, anche profondi. Così, una parte importante è rappresentata, per quanto riguarda la matematica, dall’applicazione del calcolo combinatorio alla valutazione di probabilità relative ai classici giochi d’azzardo, quali il poker, anche nelle sue moderne varianti a carte in parte scoperte, la roulette, i dadi e le corse di cavalli. Ampio spazio è stato accordato anche alla teoria dei numeri primi, con i suoi quesiti ancora irrisolti, ed alla logica, con riferimenti all’iconico teorema di indecidibilità di Gödel ed alle sue applicazioni alla teoria degli insiemi. Non mancano riferimenti di carattere storico a figure importantissime, quali, ad esempio, Bernoulli, Cartesius e Galois. La matematica applicata compare attraverso la teoria delle decisioni, con celebri paradossi che la riguardano, e la ricerca operativa. Non potevano mancare, ovviamente, la sezione aurea, il numero pi greco, i mercati finanziari, l’analisi frattale e la teoria del caos. Questa è la nostra scommessa attraverso 101 film, con qualche istruzione e suggerimento per l’uso dello stesso. Ma se le istruzioni non dovessero servire o essere inutili, la matematica è un gioco, il cinema un divertimento.

________________________

LEGGI LE PRIME 50 PAGINE CLICCANDO SOTTO LA COPERTINA

Libri correlati: 
FEBBRE DAL PASSATO. TRIESTE 1972
CARNAZZA
PARTICELLE DI RIVOLTA, 1968
VALIGIE DI CARTONE