La nostra Pòlis di domani
di: ROSARIA CATANOSO, GIUSEPPE CANTARANO
Ripensare il ruolo degli intellettuali |
di: Emiliano Bazzanella
Le polycrisis permanenti e irreversibili |
di: TOMMASO NENCIONI
La permacrisis come modalità di governo delle nostre società |
di: GIANCARLO CAVINATO, MARTA FONTANA, LEONARDO LEONETTI, PATRIZIA SCOTTO LACHIANCA
Immaginare il futuro |
di: SILVIA GUERINI
Riflessioni critiche all'ideologia gender! Seconda edizione! |
di: GIOVANNI CHIMIRRI |
di: Marco Vanzulli
La pandemia e il suo oltre |
Etica delle macchine pensanti |
di: GIUSEPPE D’ACUNTO
La passione e il sentimento del tempo |
di: ANDREA FIORE
Definitiva scomparsa o temporaneo occultamento? |
di: ALDO MECCARIELLO
Mappe dell'immaginario e scenari dell'(im)possibile |
di: LUIGI CANDREVA
Il senso dell'educazione e le sfide della tecnologia |
di: Hannah Arendt
Se noi amiamo tanto i nostri figli |
di: Hannah Arendt
Il possibile dell'(im)possibile! |
di: MASSIMO PIERMARINI
Il lavoro dopo il lavoro |
di: ANTONIO G. BALISTRERI, FULVIO FAGIANI
DaD e SmartWorking. Il futuro del digitale a scuola e al lavoro! |
di: Emiliano Bazzanella
L'epoca del panoptismo digitale |
di: Immanuel Wallerstein
L’urgenza della creazione di una sinistra globale e unita |