Antisemitismo

di: ARGYRIS SFOUNTOURIS

Ricordi incredibilmente vivi trasmettono l’intensità delle esperienze cruciali e il graduale affermarsi di una forza vitale.

di: ARGYRIS SFOUNTOURIS

IN EDIZIONE DIGITALE FORMATO PDF

di: LUISA CRISMANI

“Céline ama tre cose: i bambini, gli animali, le ballerine.”

di: Hannah Arendt, Sante Maletta

Un testo vibrante e incredibilmente pioneristico.

di: ÉTIENNE BALIBAR, Immanuel Wallerstein

Un libro classico del pensiero marxista contemporaneo!

di: Francesco Germinario

Dopo Auschwitz, è possibile pensare l’antisemitismo come ideologia politica?

Tieni la bocca chiusa e continua a servire!

di: Francesco Germinario

L'antisemitismo contemporaneo

di: Francesco Germinario

La destra proletaria e la "comunità di lotta"

di: Francesco Germinario

Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento.

SCONTO DEL 30% E UN PENSIERO IN OMAGGIO

di: Francesco Germinario

La colossale menzogna negazionista si fondava, a sua volta, su un’altra menzogna, paradossalmente accettata dalla consistente bibliografia internazionale sul negazionismo.

di: Walter Benjamin

Un dialogo estremamente attuale tra due grandi intelligenze del ventesimo secolo: due esiliati, due tedeschi, due amici.

di: Francesco Germinario

Totalitarismo e nichilismo. Una diversa interpretazione.

di: Günther Anders-Stern

Che noi non saremo, ma soltanto che saremo stati?

di: Moishe Postone

I nazisti persero la guerra ma vinsero la loro guerra contro gli ebrei d’Europa. 

di: Mario Aldo Toscano

La vicenda di Israele dai tempi della fondazione ad oggi

di: John Mearsheimer, Stehen Walt, Bertell Ollman

È possibile avere una discussione civile sul ruolo di Israele nella politica estera americana?  

di: Willibald I. Holzer

L'estremismo di destra è un fenomeno sociale da analizzare nella sua globalità nell'ambito della storia della società e non solo in base a la sua ideologia.