Politica
| di:     Simone Weil, Alessandro  Di Grazia Il poema della forza | di:     Walter Savage Landor Conversazione ad Atene | di:     Immanuel Wallerstein La civiltà capitalistica ha raggiunto l’autunno della sua esistenza. | di:     Riccardo Bellofiore L'Europa, l'euro, la Sinistra | 
| di:     Riccardo Bellofiore La barbarie che avanza | di:     John  Kenneth Galbraith, Jonathan Swift, Emiliano Bazzanella I poveri diventano di moda! E le cause della povertà?! | di:     Raffaele  Sciortino Verso una colossale svalorizzazione di capitali e del lavoro | di:     Ágnes Heller, Emiliano Bazzanella l SUV e il coraggio di dire la verità. La teoria, la prassi e i bisogni umani. La teoria marxista della rivoluzione e la rivoluzione della vita quotidiana | 
| di:     Marino Badiale, Fabrizio Tringali Quello che si sta delineando è lo scenario di una profonda involuzione con enormi e incalcolabili rischi per il nostro paese, per la sua economia e per la sua coesione sociale. | di:     Harald Welzer Per cosa si uccide nel XXI secolo? | di:     Andrea  Pertot Ma perché Basaglia tornerebbe utile in una società definita post-moderna e post-ideologica, dove il permissivismo ha preso il posto dell’autoritarismo? | di:     Emiliano Bazzanella Il tapis roulant per certi aspetti condensa, e non solo simbolicamente, la follia della nostra condizione postmoderna o postcapitalistica... | 
| di: Emiliano Bazzanella | di:     Dominique Lévy , Gérard Duménil Alle origini della rivoluzione neoliberista! | di:     Raffaele  Sciortino Dal we can al we can’t | di:     Alessandro Catamo, Ágnes Heller, Mihaly Vajda Il marxismo e la scuola di Budapest | 
| di:     Marino Badiale, Massimo Bontempelli Perché la decrescita ha bisogno del pensiero di Marx | di:     Andrea  Borghini Lo Stato nella vita quotidiana | 
 
      
















