Psicologia - Psicanalisi

di: Emiliano Bazzanella

Verso la condizione post-postmoderna

di: Manlio Dinucci

No Guerra No Nato

di: Francesco Germinario

Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento.

SCONTO DEL 30% E UN PENSIERO IN OMAGGIO

di: Armanda Guiducci

Se non ci fossi tu, ti inventerei, credimi, esattamente come sei.

SCONTO DEL 20% SENZA SPESE 

di: Emiliano Bazzanella

Il possesso della verità o il possesso in se
stesso, sono il fondamento di ogni polemogenesi.

SCONTO DEL 30% E UN PENSIERO IN OMAGGIO

di: Matteo Sarlo

È il timore dell’illibertà la vera questione!

 

di: Maria Claudia Dominguez

CUANDO LAS HERIDAS SE MIDEN CON LA VIDA!

di: Sarantis Thanopulos

Il tempo opportuno dell’incontro. La domanda del desiderio.
Le strade da percorrere. I luoghi dell’incontro.

SCONTO DEL 20% SENZA SPESE

di: Alain Badiou

La “questione del soggetto” è stata una delle pagine più significative della filosofia francese del Novecento.

di: Cosimo Schena

Il Dio mendicante di Simone Weil! Sconto del 25%

di: Daniela Danna

Nel bazar della vita: il prezzo di un figlio? Trattabile! Un testo di grande attualità! SCONTO 20%

di: Bronislaw Malinowski, Armanda Guiducci

Un “classico” scottante dell’antropologia, non privo di fascino provocatorio
nella nostra epoca di nuove tecniche della nascita.

di: Roberto Benes, Daniela Cellie, Loredana Czerwinsky Domenis, Jael Kopciowski

Nelle scuole l'errore spesso è segnato con la matita rossa ed è talvolta oggetto di vergogna e discriminazione.

di: Emiliano Bazzanella

Lo stregone e la bambola gonfiabile del capitalismo. La comedia tragica del nostro tempo.

di: Emiliano Bazzanella

La matematica non dice nulla, cioè non significa cose, oggetti o categorie ma “riguarda” pure relazioni.

di: Paolo Mottana, Giuseppe Campagnoli

Il Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola.

di: Francesca Valencak

“La maternità è un’esperienza radicale dell’attesa. Mostra come l’attesa non sia mai padrona di ciò che attende."
M. Recalcati

di: Emiliano Bazzanella

Il fenomeno è “un modo particolare di incontrare qualcosa” osserva Heidegger: la immuno-fenomenologia è il tentativo di una risposta a quest’enunciato semplice

Pagine