Cultura
di: Armanda Guiducci
Se non ci fossi tu, ti inventerei, credimi, esattamente come sei.SCONTO DEL 20% SENZA SPESE |
di: Ernesto Di Mauro
Fino a che punto io mi comprendo? |
di: Emiliano Bazzanella
Il possesso della verità o il possesso in se
|
di: Hierotheos Vlachos
Un libro che si rivela una vera iniziazione al mistero della Chiesa. |
di: Matteo Sarlo
È il timore dell’illibertà la vera questione!
|
di: Giuseppe Gozzini
Il tempo lungo dei movimenti che cambiano la storia.SCONTATO DEL 30% SENZA SPESE DI SPEDIZIONE E UN PENSIERO IN OMAGGIO |
di: Joaquim Xirau, Nazzareno Fioraso
Sotto il sostantivo "verità" si cela un problema altamente drammatico. |
di: Irene Toppetta
Molti non mi hanno mai perdonato di scrivere tra di loro senza essere infeudato ad alcun potere né vincolato dalla legge della sopravvivenza. |
di: Bronislaw Malinowski, Armanda Guiducci
Un “classico” scottante dell’antropologia, non privo di fascino provocatorio
|
di: Paolo Mottana
Ipergestualità molecolare permanente. |
di: Paolo Mottana, Giuseppe Campagnoli
Il Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola. |
di: Walter Benjamin
Un dialogo estremamente attuale tra due grandi intelligenze del ventesimo secolo: due esiliati, due tedeschi, due amici. |
di: Mario Aldo Toscano
Ti aspetteremo ancora al Sud. Già all'alba, il sole dissolve le nebbie della notte e dell'inquietudine. Sempre, al sud. |
di: Ignacio Ramonet, Giuseppe Bettoni
Verso una civiltà del caos? Chi governa il mondo oggi? |
di: Ernesto Di Mauro
Una riflessione sulla conoscenza,
|
di: Angela Villani, Franca Longo
Quando le Muse parlano
|
di: Alain Badiou, Fabio Francescato
Introduzione e note di Fabio Francescato |
di: Sofija Kovalevskaja |