Religione
di: Nikolaos Chatzinikolaou
"Venite, saliamo sulla montagna del Signore" (Mi 4,2). |
di: Ernesto Di Mauro
Un giorno Pandora aprì il Vaso. Da quel momento, abbiamo dovuto cominciare a lavorare, ci siamo ritrovati ad essere artisti e scienziati. Da quel momento, siamo diventati umani. |
di: Ernesto Di Mauro
Una riflessione sulla conoscenza,
|
di: Ernesto Di Mauro
La transgression intellectuelle
|
di: Miguel de Unamuno, Nazzareno Fioraso
Questa è una volontà di vivere che si fonda sul voler credere: una volontà, quindi, che trasforma la realtà e la domina. |
di: Giovanni S. Romanidis
Chi si arricchisce di Cristo conosce, nel non conoscere, Dio stesso. |
di: Hannah Arendt, Günther Anders-Stern, Sante Maletta
Per narrare e glorificare le cose occorre farne conoscenza, e ciò non è possibile senza porsi “di fronte” ad esse. |
di: Moishe Postone
I nazisti persero la guerra ma vinsero la loro guerra contro gli ebrei d’Europa. |
di: Andrea Bonavoglia, Antonio Stefano Caridi, Devis Colombo, Mario Costa, Vincenzo Cuomo, Leonardo V. Distaso, Micaela Latini, Sante Maletta, ALDO MECCARIELLO, Francesco Miano, Pier Paolo Portinaro, Vallori Rasini, Stefano Velotti, Silvia Vizzardelli
Un ritratto sfaccettato e vitale di Günther Stern-Anders, intellettuale a lungo rimosso nella cultura italiana, che sta scoprendo nell'ultimo periodo un tardivo riconoscimento. |
di: William Blake
La verità delle visioni di William Blake in una nuova, limpida traduzione per contemporanei! CON UN INSERTO A COLORI DELLE 24 TAVOLE DELL'ORIGINALE DI BLAKE. |
di: Mario Aldo Toscano
La vicenda di Israele dai tempi della fondazione ad oggi |
di: Jules Lequier
CON UN INSERTO A COLORI DI 32 PAGINE CON QUADRI DI LUCAS CRANACH E ICONE BIZANTINE. |
di: Mario Bottone, Vincenzo Cuomo, Roberto De Angelis, Roberto Diodato, Massimo De Carolis, Maurizio Mori, Bruno Moroncini, ALDO MECCARIELLO, Eleonora de Conciliis
a cura di Eleonora de Conciliis e Aldo Meccariello |
di: Kazimir Severinovič Malevič, Emiliano Bazzanella
CON UN INSERTO A COLORI DI 32 PAGINE CON QUADRI DELL'AUTORE. |
di: Simone Weil, Alessandro Di Grazia
Il poema della forza |
di: San Justin Popović
Introduzione al cristianesimo |
di: Giovanni S. Romanidis
Chi è l'uomo? Quale la sua storia? |
di: Giovanni S. Romanidis
Lezioni di teologia sperimentale. |