Educazione

di: Ernesto Di Mauro

Un'etica per ogni cosa.

di: Francesca Caputo

L'educazione progettante.

di: Nerina Vretenar

Idee-guida rivolte a insegnanti che vogliono superare le stanche ritualità scolastiche.

di: BONIFAZIO MATTEI

Identificarsi nell’estraneo per poter accedere a sé. Sconto del 15% e un regalo.

di: Giuseppe Alù

Saggio semiserio sui tedeschi di oggi.

di: Emiliano Bazzanella

Verso la condizione post-postmoderna

di: Enrico Petris, Pier Luigi D’Eredità

Anticipi, proteste precoci e battaglie prima e dopo il ciclone buono del 1968 in Friuli.

Sconto del 50%

di: p. Georgios Metallinos

La storia per un cristiano è una continua teofania!

A cosa serve la scuola?

di: Hierotheos Vlachos

Un libro che si rivela una vera iniziazione al mistero della Chiesa.

 

 

di: Giuseppe Gozzini

Il tempo lungo dei movimenti che cambiano la storia.

SCONTATO DEL 30% SENZA SPESE DI SPEDIZIONE E UN PENSIERO IN OMAGGIO

di: Ugo Pierri

Tutte le farfalle, anche quelle dipinte sui muri delle case, erano sparite...

 

 

di: Paolo Mottana

Ipergestualità molecolare permanente.

di: Francesco Germinario

Una riflessione fra pedagogia, antropologia, sociologia e storiografia.

di: Roberto Benes, Daniela Cellie, Loredana Czerwinsky Domenis, Jael Kopciowski

Nelle scuole l'errore spesso è segnato con la matita rossa ed è talvolta oggetto di vergogna e discriminazione.

di: Michele Borrelli

Con un saggio di Karl-Otto Apel, il maestro dell'etica del discorso, scomparso Lunedì 15 Maggio di quest'anno.

di: Luciano Marigo

"l’immaginario cristiano è la filigrana o, se si vuole, lo sfondo sul quale si leggono le coordinate di riferimento dell’umana esistenza."

di: Ebenezer Howard

Non ci sono solamente due alternative, come si è soliti ritenere, ovvero la vita di città e la vita di campagna; ne esiste una terza.

Pagine