Storia
di: Joaquim Xirau, Nazzareno Fioraso
Sotto il sostantivo "verità" si cela un problema altamente drammatico. |
di: Irene Toppetta
Molti non mi hanno mai perdonato di scrivere tra di loro senza essere infeudato ad alcun potere né vincolato dalla legge della sopravvivenza. |
di: Bronislaw Malinowski, Armanda Guiducci
Un “classico” scottante dell’antropologia, non privo di fascino provocatorio
|
di: Francesco Germinario
Una riflessione fra pedagogia, antropologia, sociologia e storiografia. |
di: Luciano Marigo
"l’immaginario cristiano è la filigrana o, se si vuole, lo sfondo sul quale si leggono le coordinate di riferimento dell’umana esistenza." |
di: Georgios Karalis
La Chiesa e la sua theologia che è solo sperimentale, empirica, esperienziale, si pone come il luogo di grazia in cui la logica del secolo presente si immerge e muore. |
di: p. Evangelos Yfantidis
Il contributo della Chiesa di Costantinopoli alle relazioni tra le tre grandi Religioni monoteistiche (Cristianesimo, Giudaismo e Islam). |
di: Vittorio Vidali
Diciannove racconti inediti sulla guerra di Spagna |
di: Ebenezer Howard
Non ci sono solamente due alternative, come si è soliti ritenere, ovvero la vita di città e la vita di campagna; ne esiste una terza. |
di: Giuliana Commisso
L'ordoliberalismo tedesco |
di: Francesco Germinario
La colossale menzogna negazionista si fondava, a sua volta, su un’altra menzogna, paradossalmente accettata dalla consistente bibliografia internazionale sul negazionismo. |
di: Christos Laskos, Euclide Tsakalotos
Una cosa è certa: il neoliberismo, tanto asannato dai progressisti e democratici di tutti i continenti, è finito! Sinistra, è forse la tua ora? |
di: Georgios D. Panagopoulos
Panoramica introduttiva in una prospettiva ortodossa. |
di: Stratìs Myrivilis
Un capolavoro che descrive le atrocità della guerra ma anche l'incomparabile bellezza dell'esistere che proprio l'orrore della trincea rende ancora più preziosa |
di: Mario Aldo Toscano
Ti aspetteremo ancora al Sud. Già all'alba, il sole dissolve le nebbie della notte e dell'inquietudine. Sempre, al sud. |
Una delle più grandi pensatrici del nostro tempo!Sconto del 20% |
di: GIORDANO SIVINI
Si può continuare con la subordinazione del sociale all’economico? |
di: Francesco Germinario
Totalitarismo e nichilismo. Una diversa interpretazione. |