Marxismo
di: SERGIO BOLOGNA
Il movimento dei freelance: origini, caratteristiche, sviluppo. |
di: SERGIO BOLOGNA
La riflessione teorica di quella tendenza della sinistra radicale che viene chiamata “operaismo”, da uno dei protagonisti. Dall'operaio massa al freelances movement. |
di: Yanis Varoufakis
L’attuale atteggiamento dell’Europa pone una seria minaccia alla civiltà così come noi oggi la conosciamo. |
di: Moishe Postone
I nazisti persero la guerra ma vinsero la loro guerra contro gli ebrei d’Europa. |
di: Giovanni Mazzetti
Perché i tagli alle pensioni e l'allungamento della vita lavorativa aggravano la crisi |
di: Paul Lafargue
Oziamo in tutto, fuorché nell'amore e nel bere, fuorché nell'ozio. |
di: Gustavo Esteva
SOVRANITÀ ALIMENTARE E CULTURA DEL CIBO |
di: Moishe Postone
Mettere mano alla concezione di nuove alternative possibili e concrete all’ordine sociale, politico ed economico esistente. |
di: Gustavo Esteva
Un’insurrezione percorre il mondo. Alcune sue manifestazioni sono sotto la vista di tutti. |
di: Denis Bayon, Fabrice Flipo, François Schneider
Un libro prezioso senza equivalenti sulla decrescita! |
di: Yanis Varoufakis
L'America, le vere origini della crisi e il futuro dell'economia globale |
di: Immanuel Wallerstein
La civiltà capitalistica ha raggiunto l’autunno della sua esistenza. |
di: Riccardo Bellofiore
L'Europa, l'euro, la Sinistra |
di: Riccardo Bellofiore
La barbarie che avanza |
di: Emiliano Bazzanella
Il tapis roulant per certi aspetti condensa, e non solo simbolicamente, la follia della nostra condizione postmoderna o postcapitalistica... |
di: Alessandro Catamo, Ágnes Heller, Mihaly Vajda
Il marxismo e la scuola di Budapest |
di: Marino Badiale, Massimo Bontempelli
Perché la decrescita ha bisogno del pensiero di Marx |
di: István Mészáros, Edoarda Masi
Dal "secolo americano" all'alternativa possibile. |
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »