CATALOGO
              
    
    
      di    Robert Chenavier    
  “La pienezza di Dio è al di fuori di questo mondo".
  | 
                  
              
    
    
      di    Nikolaos Chatzinikolaou    
   "Venite, saliamo sulla montagna del Signore" (Mi 4,2).  | 
                  
              
    
    
      di    Giulio Neri    
  Ma una volta non avevi sognato
 | 
                  
              
    
    
      di    Günther  Anders-Stern    
  Che noi non saremo, ma soltanto che saremo stati? | 
              
| 
              
    
    
      di    Francesca Valencak    
   “La maternità è un’esperienza radicale dell’attesa. Mostra come l’attesa non sia mai padrona di ciò che attende."  | 
                  
              
    
    
      di    Lavoro InSubordinato    
  Smart working, smart profit...Smart strike? Per sottrarsi alla coazione del regime del salario. | 
                  
              
    
    
      di    Ignacio Ramonet, Giuseppe Bettoni    
  Verso una civiltà del caos? Chi governa il mondo oggi? | 
                  
              
    
    
      di    Vittorio Da Rold    
  Come sarà il nuovo contesto generale, il new normal? L’economia della transizione.
 | 
              
| 
              
    
    
      di    Ernesto  Di Mauro    
   Un giorno Pandora aprì il Vaso. Da quel momento, abbiamo dovuto cominciare a lavorare, ci siamo ritrovati ad essere artisti e scienziati. Da quel momento, siamo diventati umani.  | 
                  
              
    
    
      di    Ernesto  Di Mauro    
  Una riflessione sulla conoscenza,
 | 
                  
              
    
    
      di    Ernesto  Di Mauro    
  
	La transgression intellectuelle
 | 
                  
              
    
    
      di    Gabriele Pastrello    
  Churchill disse che ogni venticinque anni siamo costretti ad affrontare la vitalità tedesca.Venticinque anni dopo la riunificazione l’Europa ha di nuovo un problema tedesco? | 
              
| 
              
    
    
      di    Miguel de Unamuno, Nazzareno Fioraso    
   Questa è una volontà di vivere che si fonda sul voler credere: una volontà, quindi, che trasforma la realtà e la domina.  | 
                  
              
    
    
   Verso una Scuola Amica si propone come punto di riferimento per una nuova impostazione didattica di matrice costruttivista. VAI NELLA PAGINA E LEGGI TUTTO IL TESTO.  | 
                  
              
    
    
      di    SERGIO BOLOGNA    
  Il movimento dei freelance: origini, caratteristiche, sviluppo. | 
                  
              
    
    
      di    Yanis Varoufakis, James K. Galbraith, Stuart Holland, Stefano Fassina    
  Prefazione di Stefano Fassina. | 
              
| 
              
    
    
      di    Vittorio Da Rold    
   Cronaca di un waterboarding spietato. IL MORBO DELL'AUSTERITA' STA DISTRUGGENDO LA GRECIA E SI ESTENDERA' AL RESTO D'EUROPA. | 
                  
              
    
    
      di    SERGIO BOLOGNA    
  La riflessione teorica di quella tendenza della sinistra radicale che viene chiamata “operaismo”, da uno dei protagonisti. Dall'operaio massa al freelances movement. | 
                  
              
    
    
      di    Emiliano Bazzanella    
   Il fenomeno è “un modo particolare di incontrare qualcosa” osserva Heidegger: la immuno-fenomenologia è il tentativo di una risposta a quest’enunciato semplice  | 
                  
              
    
    
      di    Yanis Varoufakis    
  L’attuale atteggiamento dell’Europa pone una seria minaccia alla civiltà così come noi oggi la conosciamo. | 
              
              
    
    
      di    Giovanni S. Romanidis    
  Chi si arricchisce di Cristo conosce, nel non conoscere, Dio stesso. | 
                  
              
    
    
      di    Hannah  Arendt, Günther  Anders-Stern, Sante Maletta    
   Per narrare e glorificare le cose occorre farne conoscenza, e ciò non è possibile senza porsi “di fronte” ad esse.  | 
                  
              
    
    
      di    Moishe Postone    
   I nazisti persero la guerra ma vinsero la loro guerra contro gli ebrei d’Europa.  | 
                  
              
    
    
      di    Stefano Crisafulli    
   Passando senza soluzione di continuità dagli oggetti, alle immagini e, infine, al corpo, si fa strada la possibilità di uno sguardo nuovo sull'enigma del mondo.  | 
              
              
    
    
      di    Andrea  Bonavoglia, Antonio Stefano Caridi, Devis Colombo, Mario Costa, Vincenzo Cuomo, Leonardo V. Distaso, Micaela Latini, Sante Maletta, ALDO MECCARIELLO, Francesco Miano, Pier Paolo Portinaro, Vallori Rasini, Stefano Velotti, Silvia Vizzardelli    
  Un ritratto sfaccettato e vitale di Günther Stern-Anders, intellettuale a lungo rimosso nella cultura italiana, che sta scoprendo nell'ultimo periodo un tardivo riconoscimento. | 
                  
              
    
    
      di    Francesco Veronese    
   La poesia di Veronese è di assoluto rigore formale (endecassillabi e struttura trobadorica) per esprimere la rabbia, la denuncia ed il dolore per le ingiustizie dell’oggi.  | 
                  
              
    
    
      di    Federico Capitoni    
   Che rapporto c’è tra musica e verità?  | 
                  
              
    
    
      di    William Blake    
   La verità delle visioni di William Blake in una nuova, limpida traduzione per contemporanei! CON UN INSERTO A COLORI DELLE 24 TAVOLE DELL'ORIGINALE DI BLAKE. | 
              
      


























