Filosofia
di: Emiliano Bazzanella
Lo stregone e la bambola gonfiabile del capitalismo. La comedia tragica del nostro tempo. |
di: Georgios Karalis
La Chiesa e la sua theologia che è solo sperimentale, empirica, esperienziale, si pone come il luogo di grazia in cui la logica del secolo presente si immerge e muore. |
di: Emiliano Bazzanella
La matematica non dice nulla, cioè non significa cose, oggetti o categorie ma “riguarda” pure relazioni. |
di: György Lukács
“La responsabilità sociale del filosofo” è un abbozzo dell’etica che Lukács non arrivò mai a scrivere. |
di: Paolo Mottana, Giuseppe Campagnoli
Il Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola. |
di: Michel Serres, Francesco Bellusci
Inno all'albero della conoscenza di uno dei più grandi maestri del pensiero! |
di: Georgios D. Panagopoulos
Panoramica introduttiva in una prospettiva ortodossa. |
di: Walter Benjamin
Un dialogo estremamente attuale tra due grandi intelligenze del ventesimo secolo: due esiliati, due tedeschi, due amici. |
Una delle più grandi pensatrici del nostro tempo!Sconto del 20% |
di: Francesco Germinario
Totalitarismo e nichilismo. Una diversa interpretazione. |
di: Robert Chenavier
“La pienezza di Dio è al di fuori di questo mondo".
|
di: Günther Anders-Stern
Che noi non saremo, ma soltanto che saremo stati? |
di: Ernesto Di Mauro
Un giorno Pandora aprì il Vaso. Da quel momento, abbiamo dovuto cominciare a lavorare, ci siamo ritrovati ad essere artisti e scienziati. Da quel momento, siamo diventati umani. |
di: Ernesto Di Mauro
Una riflessione sulla conoscenza,
|
di: Ernesto Di Mauro
La transgression intellectuelle
|
di: Miguel de Unamuno, Nazzareno Fioraso
Questa è una volontà di vivere che si fonda sul voler credere: una volontà, quindi, che trasforma la realtà e la domina. |
di: Emiliano Bazzanella
Il fenomeno è “un modo particolare di incontrare qualcosa” osserva Heidegger: la immuno-fenomenologia è il tentativo di una risposta a quest’enunciato semplice |
di: Giovanni S. Romanidis
Chi si arricchisce di Cristo conosce, nel non conoscere, Dio stesso. |